Il testamento dell'avvelenato

Elaborazione di Flaminio Gervasi

Canto Popolare del 1600
Provenienza: Lombardia
Musica e Parole di Autore Ignoto



Testo

Dove si stà jer sira,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
dove si stà jer sira?
Son stà dalla mia dama,
Signora mama, mio core sta mal!
Son stà dalla mia dama, ohimè ch'io moro ohimè.

Cossa v'halla dà de cena,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
cossa v'halla dà de cena?
On'inguilletta arrosto,
Signora mama, mio core sta mal!
On'inguilletta arrosto, ohimè ch'io moro ohimè.

L'avij mangiada tutta,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
l'avij mangiada tutta?
Non n'hoo mangià che mezza,
Signora mama, mio core sta mal!
Non n'hoo mangià che mezza, ohimè ch'io moro ohimè.

La v'ha giust dà 'l veleno,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
la v'ha giust dà 'l veleno.
Mandè a ciamà 'l notaro,
Signora mama, mio core sta mal!
Mandè a ciamà 'l notaro, ohimè ch'io moro ohimè.

Perchè (vori) ciamà 'l notaro,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
perchè (vori) ciamà 'l notaro?
Per fare testamento,
Signora mama, mio core sta mal!
Per fare testamento, ohimè ch'io moro ohimè.

Cossa lassè a vostra mama,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
cossa lassè a vostra mama?
Ghe lasso 'l mio palasso,
Signora mama, mio core sta mal!
Ghe lasso 'l mio palasso, ohimè ch'io moro ohimè.

Cossa lassè ai vostri servi,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
cossa lassè ai vostri servi?
La strada d'andà a messa,
Signora mama, mio core sta mal!
La strada d'andà a messa, ohimè ch'io moro ohimè.

Cossa lassè a vostra dama,
figliol mio caro, fiorito e gentil,
Cossa lassè a vostra dama?
La forca da impiccarla,
Signora mama, mio core sta mal!
La forca da impiccarla, ohimè ch'io moro ohimè.

Descrizione

Il testamento dell'avvelenato è una ballata largamente diffusa in Europa. In tutta la vasta area di distribuzione questa ballata conserva, nei testi verbali, una notevole omogeneità, con coincidenze molto interessanti fra lezioni raccolte anche in territori fra loro molto lontani e di differente contesto culturale e linguistico. Lo strumento dell'avvelenamento, per esempio, è abbastanza stabilmente un'anguilla o un pesce o un serpente. Per quanto riguarda l'Italia, il testamento dell'avvelenato è attestato già dal secondo decennio del XVII secolo. Inoltre il canto è chiaramente citato in una specie di repertorio di canti popolari pubblicato nel 1629 a Verona da Camillo detto il Bianchino, cieco fiorentino, e riprodotto poi nell'Egeria del Wolf nel 1892.