Provenienza: Piemonte
Testo
Girumeta de la muntagna, vöstu vnì a lo pian?
Le castagne sun bele e bune, ma ancur pi' lo pan!
Mandailo di' a lo to pare, ch'a ti vegno piè!
Lo me pare l'è pescature, l'à da andè pëschè.
Mandailo di' a la tua mama, ch'a ti vegno piè!
La mia mama l'è lavandera, l'à da andè lavè.
Mandailo di' a tuo fratelo, ch'a ti vegno piè!
Mio fratelo l'è sunadure, l'à da andè sunè.
Mandailo di' a la tua sorela, ch'a ti vegno piè!
Mia sorela l'è balarina, l'à da andè balè.
Girumeta de la muntagna, vöstu vnì a lo pian?
Mi vöi pa andè a la pianura che j'ho sì 'l galant.
Mè galant ch'à l'è a la muntagna ch'a n'in fa 'l marghè
a l'à bzogn ch'i vada ajütè-je, ajütè a larghè!
Bundì pare, bundì mia mama, me fratei l'istess!
L'è per mi custa muntagnina 'l paradis terest!
Descrizione
Ancor oggi, dopo quattro secoli, attraverso vallate e pianure del comprensorio biellese, nei giorni di festa grande le voci di molte campane diffondono nell'aria una singolare melodia di sapore antico: ...La canzone della pastorella Girometta che scende dalla montagna al piano... Assai diffusa dal popolo, Girometta raggiunge il massimo della popolarità a Venezia nella seconda metà del secolo XVI e all'inizio del XVII era già tanto conosciuta da suggerire a Girolamo Frescobaldi un capriccio per organo sul tema della Girometta. Sono comunque, nella nostra epoca, le variazioni piemontesi ad essere più ricorrentemente oggetto dell'attenzione dei raccoglitori.